Scarpe Antinfortunistiche per Edilizia e Costruzioni
(16 Risultati)

CLASSIC MID S3S FO SC LG SR - Scarpa antinfortunistica alta


CLASSIC LOW S3S FO SC LG SR - Scarpa antinfortunistica bassa


SPORT DIATEX MID S7S FO CI SR - Scarpa antinfortunistica alta

SPORT DIATEX MID S7S FO CI SR - Scarpa antinfortunistica alta


COUNTRY LOW S1P SRC - Scarpa antinfortunistica bassa
Scarpe Antinfortunistiche per l’Edilizia
Chi lavora nel settore delle costruzioni opera spesso all’aperto, in ambienti complessi e in condizioni atmosferiche estreme. Le scarpe antinfortunistiche per l’edilizia devono garantire protezione, aderenza, isolamento termico e resistenza su superfici irregolari, bagnate o scivolose. Scegliere il modello giusto è fondamentale per ridurre il rischio di infortuni e aumentare il comfort nelle lunghe giornate in cantiere.
Certificazioni e resistenza agli urti
Le migliori scarpe antinfortunistiche per l’edilizia rispondono a requisiti di sicurezza elevati. I modelli certificati S1PS o S3S SRC offrono protezione contro urti, perforazioni e condizioni ambientali critiche. La robustezza della tomaia, spesso realizzata in pelle resistente, assicura durabilità anche nei contesti più impegnativi.
Isolamento termico e traspirabilità
Durante l’inverno o nelle giornate fredde, è essenziale proteggere i piedi dal gelo mantenendo una buona traspirazione. Le scarpe da lavoro termoisolanti consentono di affrontare il freddo senza accumulare umidità, migliorando il benessere anche in presenza di sforzi prolungati.
Tomaia idrorepellente
La pioggia è un fattore ricorrente nel lavoro outdoor. Per questo è consigliabile scegliere scarpe con tomaia idrorepellente, che protegga dall’acqua sia nei modelli invernali che estivi, senza compromettere la traspirabilità.
Suola antiscivolo con certificazione SRC
Il rischio di scivolamento in cantiere è elevato, soprattutto su superfici inclinate o bagnate. I modelli SRC garantiscono aderenza sia su piastrelle bagnate con detergente (SRA) che su acciaio lubrificato con glicerina (SRB), offrendo la massima sicurezza in ogni condizione. Tutti i test sono effettuati anche con inclinazione del tallone a 7°, per simulare le situazioni reali di lavoro.
Stabilità e flessibilità nei movimenti
Una calzatura da cantiere deve garantire stabilità, ma anche libertà di movimento. I modelli a taglio basso, nonostante la minore protezione sulla caviglia, favoriscono la mobilità e aiutano il lavoratore a mantenere consapevolezza della propria posizione sul terreno, contribuendo alla prevenzione di cadute o torsioni.
Manutenzione facile e pulizia rapida
In cantiere le scarpe sono soggette a sporco frequente: fango, calce, vernice, polveri e materiali edili possono danneggiare l’estetica e compromettere le performance. Per questo è utile scegliere modelli facili da pulire e progettati per resistere a lavaggi frequenti.
Colori per mascherare lo sporco
Anche l’estetica ha un ruolo funzionale: scegliere scarpe in tonalità neutre come il grigio aiuta a camuffare polvere e macchie, mantenendo un aspetto ordinato più a lungo. Un dettaglio utile per chi desidera praticità senza rinunciare alla pulizia visiva.
Conclusione
Le scarpe antinfortunistiche per l’edilizia devono combinare protezione certificata, isolamento, grip e comfort. La scelta del modello giusto migliora la sicurezza sul lavoro e assicura una maggiore resistenza nel tempo, anche in ambienti ostili come il cantiere.
Accedi al tuo profilo
Salva gli indirizzi ed i metodi di pagamento, rivedi i tuoi ordini e gestisci la tua lista dei desideri.
Oppure accedi tramite
Entra nel Diadora Club
Iscriviti per scoprire tutti i vantaggi riservati agli utenti registrati:
Registrati