Scarpe Antinfortunistiche ESD
(84 Risultati)La sigla ESD identifica le scarpe antinfortunistiche che soddisfano, come requisito opzionale, la protezione dalle cariche elettrostatiche. ESD sta infatti per “Electro-Static Discharge”, una scarica di energia statica che passa da un corpo a un altro. Una scarica ESD può avere un valore elevato, ma, solitamente, non supera i 5000 Volt. Tuttavia, in alcuni luoghi di lavoro anche scariche di piccola entità possono rappresentare un rischio: per esempio, possono causare incendi quando si lavora a contatto con liquidi o gas infiammabili, oppure possono danneggiare parti elettriche sensibili - la più tipica applicazione delle calzature ESD infatti è nella produzione e assemblaggio di dispositivi come microchip o schede elettroniche.


SHARK ENGINE LOW S3S FO SR ESD - Scarpa antinfortunistica bassa - Diadora Utility x Ducati Corse


SHARK ENGINE LOW S1PS FO SR ESD - Scarpa antinfortunistica bassa - Diadora Utility x Ducati Corse


SHARK ENGINE MID S3S FO SR ESD - Scarpa antinfortunistica alta - Diadora Utility x Ducati Corse


FLY MOTOR MATRYX LOW S3L FO SR HRO SC ESD - Scarpa antinfortunistica bassa - Diadora Utility x Ducati Corse


FLY MOTOR MATRYX LOW S1PL SR HRO SR SC ESD - Scarpa antinfortunistica bassa - Diadora Utility x Ducati Corse


GLOVE MDS MASTER BOA LOW S3S FO HRO SR SC ESD - Scarpa antinfortunistica bassa con sistema di allacciatura BOA® Fit System


GLOVE MDS MATRYX QUICK MID S3S FO HRO SR SC ESD - Scarpa antinfortunistica alta


GLOVE MDS MATRYX LOW S1PS HRO FO SR SC ESD - Scarpa antinfortunistica bassa


GLOVE MDS MATRYX LOW S3S FO HRO SR SC ESD - Scarpa antinfortunistica bassa


GLOVE MDS MATRYX LOW S1PS HRO FO SR SC ESD - Scarpa antinfortunistica bassa


VORTEX DA2 LOW S3S SC SR HRO ESD - Scarpa antinfortunistica bassa


VORTEX DA2 BOA LOW S3S SC SR HRO ESD - Scarpa antinfortunistica bassa con sistema di allacciatura BOA® Fit System


VORTEX DA2 MID S3S SC SR HRO ESD - Scarpa antinfortunistica alta


VORTEX DA2 LOW S1PS SC SR HRO ESD - Scarpa antinfortunistica bassa


VORTEX DA2 LOW S3S SC SR HRO ESD - Scarpa antinfortunistica bassa


VORTEX DA2 LOW S1PS SC SR HRO ESD - Scarpa antinfortunistica bassa


VORTEX DA2 LOW S1PS SC SR HRO ESD - Scarpa antinfortunistica bassa


RUN NET AIRBOX MASTER BOA MID S3S FO SR SC ESD - Scarpa antinfortunistica alta con sistema di allacciatura BOA® Fit System


FLY LITEBASE MATRYX BOA LOW S3L FO SR HRO SC ESD - Scarpa antinfortunistica bassa con sistema di allacciatura BOA® Fit System


RUN NET AIRBOX MASTER LOW S3S FO SR SC ESD - Scarpa antinfortunistica bassa


RUN NET AIRBOX MASTER MID S3S FO SR SC ESD - Scarpa antinfortunistica alta
Scarpe Antinfortunistiche ESD
Scarpe antinfortunistiche ESD
Protezione dalle scariche elettrostatiche
Le scarpe antinfortunistiche ESD della linea Utility Diadora sono progettate per prevenire le scariche elettrostatiche nei luoghi di lavoro sensibili. Il requisito ESD (Electro-Static Discharge) garantisce una dissipazione controllata dell’energia statica accumulata dal corpo, proteggendo sia l’operatore che i componenti elettronici delicati.
Normative e riconoscibilità
I modelli certificati ESD rispettano le normative CEI EN 61340-5-1, CEI EN 61340-4-3 e CEI EN 61340-4-5. La presenza del pittogramma giallo ESD e l’indicazione ben visibile sulla scarpa assicurano il riconoscimento immediato delle calzature conformi. Le ESD scaricano la carica elettrica con maggiore continuità e rapidità rispetto alle comuni calzature antistatiche, rientrando in un intervallo di resistenza elettrica più rigoroso.
Differenze rispetto alle scarpe antistatiche
A differenza delle scarpe classificate come antistatiche (sigla A), le ESD garantiscono una maggiore efficacia nel trasferimento delle cariche verso il suolo. Questa differenza le rende indispensabili in contesti ad alta sensibilità elettrostatica, come l’assemblaggio di microchip, la manutenzione di componenti elettronici o i lavori in ambienti a rischio esplosione.
Manutenzione e accorgimenti d’uso
Per mantenere le proprietà dissipative della suola, è essenziale una corretta manutenzione. Si consiglia di conservare le calzature in ambienti riscaldati e asciutti, evitando sbalzi termici che possano alterarne l’efficacia. È inoltre importante prestare attenzione ai calzini indossati: materiali sintetici come l’elastan possono interferire con la capacità ESD. Meglio preferire calze in cotone 100% o specificamente progettate per l’uso con calzature ESD.
Conclusione
Le scarpe ESD offrono una protezione specializzata contro le scariche elettrostatiche, indispensabile in ambienti industriali avanzati. Sicurezza, comfort e compatibilità con le apparecchiature elettroniche ne fanno una scelta tecnica altamente affidabile.
Accedi al tuo profilo
Salva gli indirizzi ed i metodi di pagamento, rivedi i tuoi ordini e gestisci la tua lista dei desideri.
Oppure accedi tramite
Entra nel Diadora Club
Iscriviti per scoprire tutti i vantaggi riservati agli utenti registrati:
Registrati